Via alle domande per il bonus cultura, l’ex “18App” dedicata ai diciottenni che si è sdoppiata nella Carta della cultura e in quella del merito (ciascuna da 500 euro).

Sono aperte dal 31 gennaio – e fino al 30 giugno 2025 – le procedure per richiedere la “Carta della cultura giovani” e la “Carta del merito”, ciascuna del valore di 500 euro, cumulabili tra loro.

Bonus Cultura 2025: Guida Completa alla Carta della Cultura e alla Carta del Merito

Il bonus cultura, erede dell’amatissima 18App, torna con una veste rinnovata e raddoppiata! Dal 31 gennaio 2025 al 30 giugno 2025 è possibile richiedere due importanti strumenti per sostenere la cultura e la formazione dei giovani: la Carta della Cultura e la Carta del Merito, ciascuna con un valore di 500 euro. Questo significa un totale di 1000 euro a disposizione per chi ne ha diritto! Ma a chi spettano queste carte e come si fa domanda? In questa guida completa, analizzeremo nel dettaglio tutti gli aspetti di questa importante iniziativa governativa, fornendovi tutte le informazioni necessarie per presentare la vostra richiesta con successo.

Bonus Cultura: Da 18App a Carta della Cultura e Carta del Merito

Ricordate la 18App? Il bonus di 500 euro dedicato ai diciottenni per l’acquisto di libri, biglietti per eventi culturali e molto altro? Quel programma di successo si è evoluto, dando vita a due nuove carte, ampliando il target e le possibilità di utilizzo. La divisione in due carte, ciascuna da 500 euro, permette di raggiungere un pubblico più ampio e di indirizzare i fondi in modo più mirato, promuovendo sia la cultura in senso lato sia il merito scolastico.

Carta della Cultura: Questa carta è destinata ai giovani che compiono 18 anni nel 2025, offrendo loro la possibilità di investire nel proprio arricchimento culturale. L’obiettivo è favorire l’accesso a libri, spettacoli teatrali, concerti, mostre, cinema e molto altro ancora, promuovendo la partecipazione attiva alla vita culturale del paese.

Carta del Merito: Questa carta, invece, premia il merito scolastico. I requisiti per ottenerla sono legati al raggiungimento di specifici risultati scolastici, dimostrando così un impegno e un’eccellenza negli studi. Anche questa carta può essere utilizzata per acquistare beni e servizi culturali, incentivando ulteriormente la crescita personale e intellettuale dei giovani meritevoli.

Chi può richiedere la Carta della Cultura e la Carta del Merito?

Come accennato, i requisiti per accedere alle due carte differiscono. Ecco un dettaglio più preciso:

Carta della Cultura:

  • Età: Aver compiuto 18 anni nel 2025.
  • Residenza: Essere residenti in Italia.
  • Cittadini: Essere cittadini italiani o cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure cittadini di Stati terzi con regolare permesso di soggiorno.
  • ISEE: Non è richiesto un limite ISEE. Tutti i diciottenni che rispettano i requisiti sopracitati possono richiedere la Carta della Cultura.

Carta del Merito:

  • Età: Aver compiuto 18 anni nel 2025.
  • Residenza: Essere residenti in Italia.
  • Cittadini: Essere cittadini italiani o cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure cittadini di Stati terzi con regolare permesso di soggiorno.
  • Merito Scolastico: Questo è il requisito fondamentale. I criteri specifici per il raggiungimento del merito scolastico saranno dettagliati nella documentazione ufficiale pubblicata dal Ministero competente. Ci si aspetta che vengano presi in considerazione elementi come la media dei voti, la frequenza scolastica e la partecipazione a progetti extrascolastici. È fondamentale controllare attentamente i requisiti specifici pubblicati sul sito ufficiale.

Come fare domanda per la Carta della Cultura e la Carta del Merito?

La domanda per entrambe le carte dovrà essere presentata esclusivamente online attraverso una piattaforma dedicata, accessibile tramite SPID o CIE. La piattaforma sarà attiva dal 31 gennaio al 30 giugno 2025. Il processo di richiesta dovrebbe essere semplice e intuitivo, richiedendo l’inserimento dei propri dati personali e la verifica dei requisiti. È fondamentale assicurarsi di avere a disposizione tutti i documenti necessari prima di iniziare la procedura online.

Passaggi generali (da confermare con la pubblicazione della piattaforma ufficiale):

  1. Accedere alla piattaforma online: Tramite SPID o CIE.
  2. Compilare il modulo di richiesta: Inserire accuratamente tutti i dati richiesti.
  3. Caricare la documentazione: Fornire la documentazione necessaria a comprovare i requisiti richiesti (es. documento di identità, codice fiscale, certificato di residenza, documentazione che dimostra il merito scolastico per la Carta del Merito).
  4. Invio della domanda: Una volta completata la compilazione e il caricamento della documentazione, inviare la domanda.
  5. Ricezione della conferma: Attendere la conferma di avvenuta ricezione della domanda e l’eventuale comunicazione di esito.
  6. Attivazione della Carta: Una volta approvata la domanda, la carta verrà attivata e sarà possibile utilizzarla per gli acquisti previsti.

È fondamentale consultare il sito web ufficiale del Ministero competente per avere informazioni precise e aggiornate sulla procedura di richiesta e sui documenti necessari. Le informazioni qui riportate sono a titolo informativo e potrebbero subire modifiche.

Cosa si può acquistare con la Carta della Cultura e la Carta del Merito?

Entrambe le carte possono essere utilizzate per l’acquisto di una vasta gamma di beni e servizi culturali. Ecco alcuni esempi:

  • Libri: Nuovi e usati, in formato cartaceo o digitale.
  • Biglietti per eventi culturali: Cinema, teatro, concerti, mostre, musei, etc.
  • Abbonamenti a piattaforme di streaming: Per film, musica, e-book, etc. (soggetto a possibili limitazioni).
  • Corsi di formazione: Relativi ad ambiti culturali e artistici (soggetto a possibili limitazioni).
  • Strumenti musicali: Per chi desidera avvicinarsi o approfondire la propria formazione musicale.
  • Software e hardware: Per la creazione di contenuti digitali (soggetto a possibili limitazioni).

È importante consultare l’elenco completo dei beni e servizi ammessi all’acquisto sul sito ufficiale del Ministero. Le tipologie di beni e servizi potrebbero variare nel tempo. Inoltre, potrebbero esserci delle limitazioni in base al tipo di fornitore o al tipo di acquisto.

Durata di Validità e Utilizzo delle Carte

La durata di validità delle carte è limitata nel tempo. È fondamentale utilizzare il credito disponibile entro la data di scadenza indicata sulla carta. Il credito non utilizzato alla scadenza andrà perso. Le modalità di utilizzo delle carte saranno dettagliate nella documentazione ufficiale e sulla piattaforma online. Si prevede che l’utilizzo sia simile a quello della precedente 18App, con la possibilità di effettuare acquisti online e presso i punti vendita convenzionati.

FAQ – Domande Frequenti sul Bonus Cultura 2025

1. Quando posso fare domanda per le carte?

La domanda può essere presentata dal 31 gennaio al 30 giugno 2025.

2. Devo avere un ISEE per richiedere la Carta della Cultura?

No, per la Carta della Cultura non è richiesto un limite ISEE.

3. Quali sono i requisiti per la Carta del Merito?

I requisiti per la Carta del Merito saranno dettagliati nella documentazione ufficiale pubblicata dal Ministero. Si baseranno sul merito scolastico, considerando elementi come la media dei voti e altri indicatori di eccellenza.

4. Come posso verificare se la mia domanda è stata accettata?

Riceverai una comunicazione ufficiale tramite la piattaforma online utilizzata per la presentazione della domanda.

5. Cosa succede se non utilizzo tutto il credito entro la scadenza?

Il credito non utilizzato andrà perso alla scadenza della carta.

6. Dove posso trovare maggiori informazioni?

Consultare il sito web ufficiale del Ministero competente per informazioni aggiornate e dettagliate.

7. Posso utilizzare le carte all’estero?

Questo aspetto non è ancora chiaro e dipenderà dalle indicazioni ufficiali del Ministero.

8. Quali sono i metodi di pagamento accettati?

Questo aspetto sarà specificato nella documentazione ufficiale. Probabilmente saranno accettati i principali metodi di pagamento elettronici.

9. Posso richiedere entrambe le carte?

Sì, se si soddisfano i requisiti per entrambe le carte è possibile richiedere sia la Carta della Cultura che la Carta del Merito.

10. Cosa succede se commetto un errore nella compilazione della domanda?

È importante ricontrollare attentamente tutti i dati prima di inviare la domanda. In caso di errori, contattare il supporto tecnico della piattaforma online per richiedere assistenza.

Questa guida fornisce informazioni generali sul Bonus Cultura 2025. Per informazioni precise e aggiornate, è fondamentale consultare il sito web ufficiale del Ministero competente e la piattaforma online dedicata alla presentazione delle domande. Ricordate: la puntualità nella presentazione della domanda è fondamentale per non perdere l’opportunità di usufruire di questo importante beneficio.